Ciao,

La Svizzera torna su Erasmus+ e questo è un bene. Qualche mese fa era quasi insabbiato, tanto era teso il contesto delle relazioni tra la Svizzera e l'Europa. Poche erano le speranze di rapidi progressi nei settori dell'istruzione e della ricerca. Da allora le tensioni si sono attenuate e le speranze si sono riaccese.

Certo, si parla molto di più di Horizon, ma l'istruzione e la ricerca nel loro contesto internazionale sono due facce inscindibili della stessa medaglia. Quella della qualità del nostro sistema educativo e della nostra capacità di innovare continuamente.

Erasmus+ è spesso associato alla mobilità degli/delle studenti/esse nelle università. Consente in verità a tutti i/le giovani in formazione, dagli/dalle studenti/esse agli/alle apprendisti/e di sviluppare le proprie competenze. Permette anche agli/alle insegnanti e agli istituti di istruzione di tutti i livelli di sviluppare e migliorare le proprie competenze. Il ventaglio di possibilità è enorme, così come lo sono i benefici.

La Svizzera è interessata a sviluppare un ambiente di apprendimento più internazionale all'interno della rete Erasmus+, soprattutto perché è in ritardo. La mobilità e la cooperazione devono essere notevolmente incrementate se vogliamo tenere il passo con i nostri vicini e concorrenti.

Lascio l'ultima parola al Presidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE): «Nel nostro Paese multilingue è importante continuare a promuovere gli scambi e la mobilità. La partecipazione ai programmi europei di istruzione e ricerca è un fattore decisivo per garantire il successo della Svizzera come centro di istruzione e formazione.»

Speriamo che tutti gli/le attori/trici dell'istruzione e della politica siano uniti in questa ambizione.

Olivier Tschopp
Direttore
Fidanzamento simbolico tra Erasmus+ e la Svizzera
A febbraio, diverse organizzazioni giovanili e studentesche hanno celebrato sulla piazza federale di Berna i dieci anni di esclusione della Svizzera da Erasmus+. Con la cerimonia di fidanzamento simbolica, hanno chiesto al Consiglio federale di portare avanti i negoziati con l'UE per la riassociazione della Svizzera. Per saperne di più sulle richieste specifiche, cliccate qui.
Movetia promuove la mobilità nel settore spaziale
Nel maggio 2022, Space Exchange Switzerland (SXS) è stata accreditata da Movetia come consorzio (EPFL, ETHZ, UZH, FHNW e USI). Ciò consente a SXS di assegnare borse di studio per stage internazionali in particolare presso la ESA e la NASA. Il risultato: un aumento del 173% dei richiedenti svizzeri l'anno scorso. Per saperne di più, cliccate qui.
Sovvenzioni più elevate per gli scambi di classe nazionali
Dal 1° gennaio 2024 sono state aumentate le sovvenzioni per allievo/a per gli scambi di classe in Svizzera. È prevista anche una nuova sovvenzione per i pernottamenti esterni di insegnanti e accompagnatori/trici. In questo modo sarà più facile organizzare attività culturali o a tema. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Partnership con gli ostelli della gioventù svizzeri
Scambio di giovani inclusivo
La fondazione Ton sur Ton di La Chaux-de-Fonds ha organizzato il suo primo scambio giovanile inclusivo all'inizio di dicembre. Il centro, specializzato nelle arti dello spettacolo, ha accolto per una settimana 13 giovani maltesi e 18 svizzeri con disabilità a La Chaux-de-Fonds. Per saperne di più sull'incontro, cliccare qui.
Partnership con gli ostelli della gioventù svizzeri
Alloggi per l'internazionalizzazione
La carenza di alloggi nelle regioni popolari della Svizzera è una realtà, soprattutto per studenti/esse stranieri/e. Come possono le università sostenere gli/le studenti/esse? Lo abbiamo chiesto a due università. Leggete qui le opportunità e le sfide che gli alloggi comportano.
Partnership con gli ostelli della gioventù svizzeri
La Settimana nazionale dello scambio entra nel suo secondo giro
La prima Settimana nazionale dello scambio è stata un grande successo: oltre 2.500 allievi/e si sono incontrati oltre i confini linguistici del Paese. L'evento è stato immortalato nel nostro breve film documentario. Guardate il primo trailer qui. Preparatevi ora a partecipare alla settimana dello scambio del 2024, che si terrà dal 18 al 22 novembre 2024.
Tutto/i in scambio: evento annuale di Gioventù in Azione 2024
19 giugno 2024
Condividete le esperienze dei vostri progetti di scambio con altri partecipanti e approfondite allo stesso tempo temi come l'inclusione, la partecipazione e lo sviluppo di progetti. Registratevi qui per l'evento annuale del settore giovanile.
Numero del mese
10
anni che la Svizzera non è più associata a Erasmus+.
Movetia
Scambio e mobilità
Effingerstrasse 47
3008 Berna

movetia.ch

Linkedin Facebook Instagram X